top of page

Il ruolo della Massoterapia nei problemi all'articolazione Temporo-Mandibolare: Una Soluzione Naturale per il Bruxismo e i Disturbi dell'ATM


Per "disturbi temporomandibolari" si intendono tutti i dolori ma anche mal di testa, suoni simili a click, acufeni, cervicalgia, crepitii etc legati all'articolazione temporo-mandibolare, anche detta ATM, ovvero l'articolazione che connette le ossa temporali del cranio e l'osso mascellare. E' un disturbo che colpisce prevalentemente il sesso femminile e può insorgere per diversi motivi, molto spesso collegati a una sfera emotivo psicologica, come un lutto, la perdita del lavoro, un periodo di forte stress, disturbi d'ansia.



IL BRUXISMO


Uno dei disturbi maggiormente riscontrato in un gran numero di persone è il bruxismo, una condizione caratterizzata dalla serratura involontaria dei denti, è un problema comune che può causare una serie di disagi fisici e psicologici. Tenendo sempre di conto che per eliminare definitivamente il problema bisogna andare ad approfondire i motivi per i quali si tende a digrignare o serrare i denti, soprattutto la notte ma anche durante il giorno, il massaggio temporo-mandibolare si è dimostrato essere un trattamento efficace per alleviare i sintomi associati a questa condizione, offrendo un sollievo naturale e duraturo. Esaminiamo i benefici del massaggio temporo-mandibolare nel trattamento del bruxismo e dei disturbi dell'ATM (articolazione temporo-mandibolare).


LA SINDROME DI COSTEN


Un altro importante disturbo di origine infiammatoria dell'articolazione ATM è la Sindrome di Costen. Uno dei sintomi principali è l'otalgia, un forte dolore all'orecchio che può scatenarsi anche a livello cervicale e mandibolare, causando in alcuni casi anche cefalee e vertigini. Si notano inoltre difficoltà ad aprire la bocca soprattutto al mattino, scricchioli e dolore durante la masticazione.


La Sindrome di Costen può scatenarsi a causa di una malocclusione dentaria (a sua volta dovuta ad esempio a una mancanza di denti, impianti dentali applicati in modo errato, bruxismo o disfunzioni a livello ormonale). Non sempre è facilmente diagnosticabile, in quanto si può confondere con altre patologie legate all'ATM, per questo si consiglia sempre di rivolgersi a uno specialista come un otorinolaringoiatra o ad uno gnatologo.


Benefici del Massaggio Temporo-Mandibolare


  1. Riduzione dello Stress e della Tensione Muscolare: Il massaggio temporo-mandibolare mira a rilassare i muscoli della mascella e del collo, riducendo la tensione accumulata a causa dello stress e delle abitudini di serrare o digrignare i denti.

  2. Miglioramento della Mobilità dell'ATM: Il massaggio può contribuire a migliorare la flessibilità e la mobilità dell'articolazione temporo-mandibolare, riducendo il rischio di dolore e disfunzione associati al bruxismo e al serramento dei denti.

  3. Allevio del Dolore: Il massaggio delicato può alleviare il dolore e l'indolenzimento causati dal bruxismo cronico, aiutando i pazienti a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

  4. Promozione del Rilassamento Generale: Il trattamento di massaggio non solo beneficia della zona temporale-mandibolare, ma può anche promuovere un senso generale di rilassamento e benessere, riducendo lo stress e l'ansia associati alla condizione.

  5. Prevenzione dei Danni Dentali: Riducendo la pressione eccessiva sui denti e sull'ATM, il massaggio può aiutare a prevenire danni dentali come usura dello smalto, fratture dentali e malocclusioni.

Considerazioni Importanti


  1. Esperti Qualificati: È importante che il massaggio temporo-mandibolare sia eseguito da un terapista esperto e qualificato. Questo garantisce che il trattamento sia sicuro ed efficace.

  2. Personalizzazione del Trattamento: Ogni paziente può presentare sintomi e necessità diversi. È essenziale che il terapista personalizzi il trattamento in base alle esigenze specifiche del paziente, tenendo conto della gravità dei sintomi e delle condizioni preesistenti.

  3. Integrazione con Altre Terapie: Il massaggio temporo-mandibolare può essere integrato con altre terapie, come l'uso di dispositivi di protezione notturna o l'esercizio terapeutico, per massimizzare i risultati nel trattamento del bruxismo e dei disturbi dell'ATM.



In conclusione, il massaggio temporo-mandibolare si presenta come un'opzione terapeutica sicura e efficace per alleviare i sintomi del bruxismo e dei disturbi dell'ATM, offrendo benefici tangibili per il benessere generale e la salute dentale. Con la guida di terapisti qualificati e una gestione olistica del trattamento, i pazienti possono godere di un sollievo duraturo e migliorare la qualità della vita.



Comments


contatti

Diletta Rosasco

MCB - Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici

Arte ausiliaria sanitaria ex RD 1334/28 art.1

Presso "Osteopathic Wellness Center" 

Via Pellegrino Rossi 84, Milano

P.IVA 02746510995

Tel: +39 340.9447068

​info@massoterapiarosasco.it

  • Facebook
  • Instagram

© 2025 by Diletta Rosasco Massoterapia

Sito creato da Lorenzo Buson.

Privacy

Grazie, messaggio inviato! Ti risponderò il prima possibile.

bottom of page